Di Leonardo da Vinci, in mezzo secolo di storia, se n’è parlato in lungo e in largo: dalle noiose lezioni tra i banchi di scuola, agli sceneggiati della RAI degli anni ’70 (che oggi definiremmo un po’ kitsch) alle più colorite avventure raccontate dall’aitante Alberto Angela.
Ci sono storie delle quali crediamo di sapere tutto o quasi e ci sono nomi che evocano conoscenze condivise, assodate, ma la vita del genio serba sorprese anche a secoli di distanza dalla sua apparizione: questo è il caso.
Leonardo da Vinci è, senza dubbio, la figura più sorprendente che la storia umana abbia accarezzato, una fonte inesauribile di sapienza che ancora oggi continua a concedere insegnamenti.
Mercoledì 28 agosto, in occasione dell’ultimo appuntamento con Le notti di Urano (Parco di Santa Maria d’Agnano, Ostuni) , WalkingWine e Sidera celebreranno una notte dedicata all’inesauribile personaggio.
Come da format, la manifestazione si aprirà alle ore 19:00 con la visita guidata del Parco e proseguirà con il laboratorio del gusto dedicato ai winelovers dal titolo “Il vino di Leonardo” in cui la sommelier Ilaria Oliva, accompagnata dalle degustazioni di vini di WalkingWine, illustrerà il metodo di produzione vinicola brevettato dallo stesso genio. Nato in un territorio al confine tra Toscana e Romagna, da Vinci ha introiettato il paesaggio vinicolo della terra natìa. Da qui la donazione della vigna, da parte del suo committente milanese, Ludovico il Moro nel 1498: vigna recentemente riportata alla luce nella Casa degli Atellani, a pochi metri dal Cenacolo, grazie all’impegno di Luca Maroni e Attilio Scienza.
La Oliva racconterà delle sue “ricette” per la preparazione di vini, che sono state riprese e realizzate dalla omonima SPA in occasione proprio del cinquecentenario della morte.
Alle ore 21:30 la serata proseguirà con il debutto dello spettacolo “So anche dipingere, da Vinci” di Vittorio Continelli e Luana Giacovelli con le musiche di Vince Abbracciante. Lo spettacolo è il racconto di un inedito Leonardo, della sua indole incostante, delle sue opere mai realizzate e di quelle portate a termine, del da Vinci musicista e compositore, attraverso una voce che parla e di due mani sapienti che suonano la musica composta dal maestro, rivisitata e arrangiata in chiave contemporanea.
Perché il genio è contemporaneo. Sempre.
PROGRAMMA
• h.19:00-20:00 • tour del Parco con le sue guide
• h.20:00-21:30 • degustazioni di vini a cura di WalkingWine
• h.20:30-21:00 • “Il vino di Leonardo”: incontro sul metodo di produzione vinicola brevettato da Leonardo Da Vinci a cura di Ilaria Oliva, Fondazione Italiana Sommelier – Puglia
• h.21:30-22:30 • “So anche dipingere, Da Vinci” spettacolo teatrale con Vittorio Continelli e Vince Abbracciante
INFO
(Gli eventi prevedono un contributo di 10,00€ che include la degustazione vini)
sidera.associazione@gmail.com /+39 329 2081502