«come un immenso gatto di casa che quietamente ronfa e ogni tanto si sveglia, sbadiglia, con pigra lentezza si stiracchia e, d’una distratta zampata, copre ora una valle, ora un’altra, cancellando paesi, vigne e giardini». (Leonardo Sciascia) Svetta dall’alto dei suoi 3350 metri ‘a Muntagna, incurante della vita che si svolge ai suoi piedi: sbuffa…
Il vino nell’epoca del cambiamento climatico: viaggio nelle Langhe
Di questo viaggio in Langa ricorderò (oltre al virus influenzale che mi sono portata a casa) soprattutto le dissertazioni sulla tematica più scottante del momento, non solo per il comparto agricolo e vitivinicolo ma a livello globale, ovvero il cambiamento climatico e le problematiche ad esso correlate. Il nostro personalissimo “Friday for future” si è…
Leonardo da Vinci: vino e musica al Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano
Di Leonardo da Vinci, in mezzo secolo di storia, se n’è parlato in lungo e in largo: dalle noiose lezioni tra i banchi di scuola, agli sceneggiati della RAI degli anni ’70 (che oggi definiremmo un po’ kitsch) alle più colorite avventure raccontate dall’aitante Alberto Angela. Ci sono storie delle quali crediamo di sapere tutto…
Southern Italy destination wedding insipiration at a sixteenth century Masseria
Someone take me to Italy – stat! Situated in Puglia, Masseria Torre Coccaro is a hidden gem set in a vast estate dating back to XVI century overlooking the Adriatic Sea, surrounded by olive groves more than 800 years old. Williansburg Studios together with Wonderlust events worked with a real couple in creating this beautiful shoot to give…
L’umanesimo enoico in Toscana ed Umbria
Sono “perseguitata” dai castelli, da vent’anni mi ritrovo costantemente ad averci a che fare, tra piani di valorizzazione, studi di fattibilità ed organizzazione di eventi culturali, ragion per cui, nel tempo, ho iniziato a maturare l’idea che avrei voluto nascere in una famiglia nobiliare probabilmente per un solo motivo: possedere un pezzo di territorio e…
Le notti di Urano: eventi con la testa in cielo
Scrivere di sé stessi è uno dei compiti più ardui quando ci si siede dietro una tastiera, ma oggi sfodero e sfido la mia licenza media per farlo. Bloggingwine è un piccolo salotto nato per raccontare le storie di amici, di talentuosi professionisti del settore enogastronomico pugliese, storie di prodotti, storie di luoghi e avventure…
Winelovers di tutto il mondo unitevi: è tempo di Cantine Aperte
Sapete qual è la differenza tra un agenda comune e quella di un enofilo? Che i giorni contrassegnati in rosso in quella del secondo sono nettamente superiori. Abbiamo appena fatto ingresso nel mese di giugno e, su bloggingwine, non possiamo fare a meno di raccontarvi una delle più belle festività di fine maggio: “Cantine aperte”,…
In vino vita: Emidio Pepe, storia di una famiglia
Quindici ettari vitati, quasi sul limitare tra l’Abruzzo e le Marche, a 10 km dal mare adriatico e a 20 km dal Gran Sasso: questa è la collocazione geografica dell’azienda, ma per capire di cosa stiamo parlando, dobbiamo raccontare, seppur brevemente, la storia dell’uomo che alla stessa dà il nome: Emidio Pepe. Il decano della…
Le Miniature: uno scrigno d’accoglienza tra terra e mare
L’anima e le ruote di WalkingWine spingono la piccola enoteca ambulante a percorrere nuove strade per raccontare nuove storie. In un anno di avventure abbiamo dispensato ricette, raccontato le vite di talentuosi chef, intervistato sommelier e winelovers, mostrato cantine preziose e riportato feste esclusive del settore. La Puglia, però, non è solo cibo, vino e…
Franciacorta: le donne, il vino, l’arte.
Andando ad approfondire la storia dei territori si fanno interessanti scoperte: ad esempio chi avrebbe mai immaginato che la denominazione Franciacorta sia nata grazie all’impegno e all’abnegazione di una donna? Da “donna del vino” e grande fautrice della valorizzazione dell’apporto femminile nel mondo del lavoro, mi piace dare risalto a questo aspetto, che ha un…